In evidenza
Convocazione consiglio di classe 1^C – Primaria, genitori e insegnanti
- Dettagli
- Categoria: Avvisi
- Pubblicato: Martedì, 30 Novembre 2021 15:32
Progetto "Un albero per il futuro"
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Lunedì, 29 Novembre 2021 14:24
Causa maltempo il percorso di promozione della messa a dimora esemplari di specie quercine autoctone, prevista per il 30 novembre, verrà rinviato a data da destinarsi.
Verbale n. 4 Fasi preliminari elezioni Consiglio di Istituto
- Dettagli
- Categoria: Avvisi
- Pubblicato: Lunedì, 29 Novembre 2021 09:50
Avviso Urgente - Avviso Servizio Mensa
- Dettagli
- Categoria: Avvisi
- Pubblicato: Venerdì, 26 Novembre 2021 10:44
Elezioni del Consiglio di Istituto triennio 2021.22-2022.23-2023.24 modalità di voto
- Dettagli
- Categoria: Avvisi
- Pubblicato: Giovedì, 25 Novembre 2021 18:32
Progetto Un albero per il futuro -Seconda annualità Integrazione date
- Dettagli
- Categoria: Avvisi
- Pubblicato: Giovedì, 25 Novembre 2021 18:30
SECURITY DAY
- Dettagli
- Categoria: Eventi e News
- Pubblicato: Giovedì, 25 Novembre 2021 14:03
SECURITY DAY
La presenza del Covid nella nostra vita ha cambiato profondamente le abitudini e ha fatto scaturire un nuovo e più ampio concetto di prevenzione e sicurezza. Gli stessi regolamenti in materia di sicurezza a scuola sono stati integrati da appendici specifiche. Tuttavia, la sicurezza a scuola, e non solo, ha degli scenari più ampi che non possono essere trascurati o adombrati dalla preoccupazione contingente.
Per riprendere, informare e istruire gli alunni, in collaborazione con l’RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della scuola, il Dott. Maurizio Valendino, la scuola propone il SECURITY DAY.
Giovedì 25 novembre 2021 per la Primaria in entrambi i plessi e sabato 27 novembre 2022 per la Secondaria di Primo Grado, in ogni singola classe si terrà una breve lezione sulla sicurezza con l’illustrazione del piano di evacuazione e la ripresa della normativa Covid. Nella stessa occasione sarà consegnato al plesso nella figura del Referente di plesso il Piano di Emergenza, mentre in ogni classe si provvederà all’affissione delle norme di sicurezza in caso di terremoti e incendi.
25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne
- Dettagli
- Categoria: Eventi e News
- Pubblicato: Giovedì, 25 Novembre 2021 13:55
25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne
Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l’emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d’amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d’amore.
PERCHÉ IL 25 NOVEMBRE
Nel 1981, nel primo incontro femminista latinoamericano e caraibico svoltosi a Bogotà, in Colombia, venne deciso di celebrare il 25 novembre come la Giornata internazionale della violenza contro le donne, in memoria delle sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa), uccise per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, le tre donne furono condotte in un luogo nascosto dove furono stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.
Nel 1999 la giornata è stata istituzionalizzata anche dall’Onu con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre. Un ulteriore passo in avanti è stato fatto con il riconoscimento della violenza sulle donne come fenomeno sociale da combattere, grazie alla Dichiarazione di Vienna del 1993.
IL SIGNIFICATO DEL COLORE ROSSO
In molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. L'idea è nata da un'installazione dell'artista messicana Elina Chauvet intitolata 'Zapatos Rojos' e realizzata nel 2009 in una piazza di Ciudad Juarez. L’installazione è apparsa per la prima volta davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare l'omicidio della sorella per mano del marito e le centinaia di donne rapite, stuprate e uccise in questa città di frontiera nel nord del Messico, nodo del mercato della droga e degli esseri umani. L'installazione è stata replicata successivamente in moltissimi paesi del mondo, fra cui Argentina, Stati Uniti, Norvegia, Ecuador, Canada, Spagna e Italia. La campagna in Italia viene in particolar modo portata avanti dal Centri antiviolenza e dalle Associazioni di donne impegnate nell'ambito della Violenza contro le donne.